“Il neoliberismo è morto”. Intervista a Paul Mason

Il neoliberismo è morto. Il vero pericolo in Europa è la destra autoritaria e razzista. I conservatori e i centristi cercano di adottarla, piuttosto che combatterla. La sinistra deve essere capace di sottrarre alla destra autoritaria quelle fasce di classe lavoratrice finite nelle sue braccia”. E’ una sintesi del pensiero di Paul Mason, giornalista e scrittore, editorialista del Guardian, autore di “Post-capitalismo. Una guida al nostro futuro” (Il Saggiatore, 2016). Mason è stato ospite nei giorni scorsi della Fondazione Feltrinelli a Milano. Memos lo ha intervistato.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

La mafia, la violenza e l’afasia della politica

E’ la sintesi della relazione conclusiva della Commissione parlamentare antimafia presentata ieri dalla presidente Rosi Bindi.

A Memos ne abbiamo parlato con Nando dalla Chiesa, sociologo, professore di Sociologia della criminalità organizzata all’Università Statale di Milano.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Elezioni, conversazioni sulla politica (6)

“Tutto un programma”, sei conversazioni sull’Italia e la politica alla vigilia delle elezioni del 4 marzo. Oggi a Memos il sesto incontro, con Carlo Galli. Storico delle dottrine politiche all’università di Bologna, Galli è anche presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Nell’ultima legislatura è stato deputato eletto nelle liste del Pd, poi passato al gruppo di Sinistra Italiana e nell’ultimo anno a quello di Articolo 1-Mdp. Ha raccontato la sua esperienza di parlamentare in “Democrazia senza popolo. Cronache dal parlamento sulla crisi della politica italiana” (Feltrinelli, 2017).

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Polarizzati e diseguali, l’Italia impoverita

Polarizzati e diseguali, tra famiglie “Golden” e famiglie “Low Price”, come le definisce un’ultima indagine della Nielsen. L’Italia dell’impoverimento dei lavori nel racconto di Roberta Carlini, giornalista, autrice di “Come sono cambiati. Gli italiani e la crisi” (Laterza, 2016); e di Riccardo Staglianò, inviato di Repubblica e autore di “Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri” (Einaudi, 2017). Ospite della puntata anche Christian Centonze, ricercatore Nielsen.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Fascismo, l’Italia raccontata dai media internazionali

Elezioni, l’Italia e il ritorno del fascismo nel racconto dei media internazionali. Memos ha ospitato la politologa Nadia Urbinati, che insegna alla Columbia University di New York e alla Bocconi; e Andrea Mammone, storico dell’Europa alla Royal Holloway University of London, studioso della destra neofascista europea.

Ospite della puntata di oggi anche la giornalista civica Rosy Battaglia, curatrice del documentario-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato”.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Mondo digitale, la quarta rivoluzione e l’infosfera

La quarta rivoluzione, il mondo digitale e la nostra vita nell’infosfera. Luciano Floridi è professore di filosofia ed etica dell’informazione all’università di Oxford. Dirige il laboratorio di Etica digitale, sempre ad Oxford. E’ autore di “La Quarta Rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo” (Raffaello Cortina, 2017).

Il professor Floridi è stato ospite oggi a Memos. “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione – scrive il filosofo Floridi – stanno cambiando la concezione che abbiamo di noi stessi. Siamo nel bel mezzo di una quarta rivoluzione, non meno profonda e radicale di quelle a suo tempo avviate da Copernico, Darwin e Freud”. Le prime tre rivoluzioni hanno avuto una caratteristica comune: spostare la centralità dell’umano (rispetto all’universo, al mondo animale, allo spazio mentale). E la stessa cosa, sostiene il professor Floridi, accade nella quarta rivoluzione: l’umano non è più centrale nel mondo dell’informazione; le tecnologie digitali sono spesso più brave di noi a fare ciò che facevamo in passato.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Elezioni, conversazioni sulla politica (5)

“Tutto un programma”, sei conversazioni sull’Italia e la politica alla vigilia delle elezioni del 4 marzo. Oggi il quinto incontro, con Ida Dominijanni. Giornalista di Internazionale, saggista, Dominijanni ha insegnato in diverse università italiane e negli Stati Uniti. E’ autrice di “Il trucco” (Ediesse, 2014), un’analisi degli anni del berlusconismo italiano attraverso la lente della biopolitica.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Elezioni, bilancio di una legislatura

Bilancio di una legislatura, stiamo meglio o peggio di cinque anni fa? E’ la domanda che si sono fatti a Sbilanciamoci per compilare una loro ricognizione sulle politiche dell’ultima stagione parlamentare, a tre settimane dalle elezioni del 4 marzo. E la risposta all’interrogativo l’ha data il giurista Luigi Ferrajoli, nell’introduzione al rapporto che sarà presentato fra tre giorni a Roma. “Sta meglio un’esigua minoranza di ricchi – scrive il filosofo del diritto – e assai peggio la grande maggioranza della nostra popolazione”. Memos oggi ha ospitato Grazia Naletto, co-portavoce di Sbilanciamoci, e il professor Luigi Ferrajoli.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Smog, le minacce Ue al governo Gentiloni

I veleni nell’aria e le minacce spuntate della Commissione europea. Siamo arrivati all’ennesimo ultimatum di Bruxelles contro il governo italiano: Roma provveda alla riduzione dello smog nelle città più inquinate oppure ci saranno conseguenze legali. L’ultimatum è stato lanciato una settimana fa dal commissario all’ambiente Vella e dovrebbe scadere nei prossimi giorni.

Cosa chiede l’Europa al governo italiano? Cosa rischia il governo Gentiloni? Ci sono altri paesi nella stessa situazione dell’Italia? A Memos ne abbiamo parlato con l’eurodeputata Elly Schlein (gruppo S&D), con il segretario nazionale di Legambiente Andrea Poggio e con Maria Grazia Midulla, responsabile clima ed energia del WWF.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Elezioni, conversazioni sulla politica (4)

“Tutto un programma”, sei conversazioni sull’Italia e la politica alla vigilia delle elezioni del 4 marzo. Oggi il quarto incontro, con Christian Raimo, scrittore giornalista e insegnante.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento