Due minuti alla mezzanotte dell’apocalisse nucleare e climatica. E’ il Doomsday Clock ad indicarlo. Il gruppo di scienziati ed esperti che redigono ogni anno il “Bulletin of the Atomic Scientists” nel loro ultimo rapporto hanno indicato che il livello di rischio nucleare e climatico è aumentato, ed è arrivata a quel massimo di due minuti che era stato toccato soltanto nel 1953, nel pieno della guerra fredda.
Quali rischi specifici prendono in considerazione gli scienziati del “Bulletin”? Quali sono le zone a maggior rischio nucleare nel mondo? E l’Italia, che posto occupa nella distribuzione dell’arma atomica sul pianeta? Ne abbiamo parlato con Alessandro Pascolini, fisico dell’università di Padova; Francesco Moro che insegna relazioni internazionali all’università di Bologna e Francesco Vignarca della Rete Disarmo.