-
Articoli recenti
- Fabrizio Barca 11 Gennaio 2024
- Filippo Barbera 9 Gennaio 2024
- Giorgia Serughetti 8 Gennaio 2024
- Fondata sul comando, la Repubblica ai tempi della destra di Giorgia Meloni 15 Dicembre 2023
- Stefano Mancuso 5 Dicembre 2023
Pagine
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
“Il neoliberismo è morto”. Intervista a Paul Mason
“Il neoliberismo è morto. Il vero pericolo in Europa è la destra autoritaria e razzista. I conservatori e i centristi cercano di adottarla, piuttosto che combatterla. La sinistra deve essere capace di sottrarre alla destra autoritaria quelle fasce di classe … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La mafia, la violenza e l’afasia della politica
E’ la sintesi della relazione conclusiva della Commissione parlamentare antimafia presentata ieri dalla presidente Rosi Bindi. A Memos ne abbiamo parlato con Nando dalla Chiesa, sociologo, professore di Sociologia della criminalità organizzata all’Università Statale di Milano.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Elezioni, conversazioni sulla politica (6)
“Tutto un programma”, sei conversazioni sull’Italia e la politica alla vigilia delle elezioni del 4 marzo. Oggi a Memos il sesto incontro, con Carlo Galli. Storico delle dottrine politiche all’università di Bologna, Galli è anche presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Polarizzati e diseguali, l’Italia impoverita
Polarizzati e diseguali, tra famiglie “Golden” e famiglie “Low Price”, come le definisce un’ultima indagine della Nielsen. L’Italia dell’impoverimento dei lavori nel racconto di Roberta Carlini, giornalista, autrice di “Come sono cambiati. Gli italiani e la crisi” (Laterza, 2016); e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Fascismo, l’Italia raccontata dai media internazionali
Elezioni, l’Italia e il ritorno del fascismo nel racconto dei media internazionali. Memos ha ospitato la politologa Nadia Urbinati, che insegna alla Columbia University di New York e alla Bocconi; e Andrea Mammone, storico dell’Europa alla Royal Holloway University of … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Mondo digitale, la quarta rivoluzione e l’infosfera
La quarta rivoluzione, il mondo digitale e la nostra vita nell’infosfera. Luciano Floridi è professore di filosofia ed etica dell’informazione all’università di Oxford. Dirige il laboratorio di Etica digitale, sempre ad Oxford. E’ autore di “La Quarta Rivoluzione. Come l’infosfera … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Elezioni, conversazioni sulla politica (5)
“Tutto un programma”, sei conversazioni sull’Italia e la politica alla vigilia delle elezioni del 4 marzo. Oggi il quinto incontro, con Ida Dominijanni. Giornalista di Internazionale, saggista, Dominijanni ha insegnato in diverse università italiane e negli Stati Uniti. E’ autrice … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Elezioni, bilancio di una legislatura
Bilancio di una legislatura, stiamo meglio o peggio di cinque anni fa? E’ la domanda che si sono fatti a Sbilanciamoci per compilare una loro ricognizione sulle politiche dell’ultima stagione parlamentare, a tre settimane dalle elezioni del 4 marzo. E … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Smog, le minacce Ue al governo Gentiloni
I veleni nell’aria e le minacce spuntate della Commissione europea. Siamo arrivati all’ennesimo ultimatum di Bruxelles contro il governo italiano: Roma provveda alla riduzione dello smog nelle città più inquinate oppure ci saranno conseguenze legali. L’ultimatum è stato lanciato una … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Elezioni, conversazioni sulla politica (4)
“Tutto un programma”, sei conversazioni sull’Italia e la politica alla vigilia delle elezioni del 4 marzo. Oggi il quarto incontro, con Christian Raimo, scrittore giornalista e insegnante.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento