-
Articoli recenti
- Fabrizio Barca 11 Gennaio 2024
- Filippo Barbera 9 Gennaio 2024
- Giorgia Serughetti 8 Gennaio 2024
- Fondata sul comando, la Repubblica ai tempi della destra di Giorgia Meloni 15 Dicembre 2023
- Stefano Mancuso 5 Dicembre 2023
Pagine
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Meta
Archivi autore: raffaele
Dopo le elezioni, le analisi di un gruppo di giovani (3)
Terza puntata del ciclo che Memos dedica all’analisi del voto del 4 marzo. Le parole di questa puntata: interregno, vecchio e nuovo, destra e sinistra; emozioni, paura, bisogni; partito, territorio, marketing, comunicazione. Ospiti: Dino Amenduni, comunicatore politico e pianificatore strategico … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Più anziani, meno giovani
Più anziani, meno giovani. La transizione demografica e l’economia che non cresce. L’immigrazione e le politiche per il welfare come antidoto alla crisi “secolare”. A Memos ne abbiamo parlato con il demografo Alessandro Rosina, l’economista Felice Roberto Pizzuti e la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Macerata, due mesi dopo la tentata strage
Due mesi dopo la strage del nazista Luca Traini siamo tornati a Macerata. I sei feriti di quell’atto terroristico stanno meglio, mentre in città è cresciuta la xenofobia. A Memos il racconto di Giovanni Lattanzi, coordinatore nazionale del Gruppo di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Dopo le elezioni, le analisi di un gruppo di giovani (2)
Seconda puntata di un ciclo che Memos dedica all’analisi del voto del 4 marzo. Le parole di questa puntata: protesta, disagio, disillusione, lavoro, malcontento, giovani, futuro, alleanze, cooperazione, sfruttati. Ospiti: Marta Fana, economista, dottoressa di ricerca all’Istituto di Studi Politici … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Boiardi di stato, lo spoil system M5S-Lega
Dall’Eni alle Poste, dall’Enel alla Cassa Depositi e Prestiti, come cambierà la geopolitica dei boiardi di stato con l’arrivo di un eventuale governo M5S e/o Lega? Cosa sarà della Rai, con le nuove norme che danno più potere all’esecutivo sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Usa-Cina, la guerra dei dazi
Lo scontro tra Stati Uniti e Cina, aperto dalla Casa Bianca con i dazi sui prodotti cinesi, è appena iniziato. Pechino ha subito risposto alla decisione americana imponendo le sue tariffe. Ma per il Wall Street Journal questi primi lampi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Tre discorsi per due presidenze
La XVIII legislatura è iniziata la settimana scorsa con un inedito intervento di Napolitano e i discorsi dei neo-eletti presidenti di Camera (Roberto Fico, M5S) e Senato (Elisabetta Alberti Casellati, Forza Italia). Perchè Napolitano ha voluto stabilire – prima dell’inizio … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Dopo le elezioni, le analisi di un gruppo di giovani (1)
I giovani salveranno l’Italia. E’ il titolo di un libro, ma anche di un programma politico. Lo hanno scritto tredici persone, tre donne e dieci uomini, tutti sotto i quaranta. Sono ricercatori universitari, attivisti, storici, un sociologo, un economista, un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Giornata della memoria per le vittime innocenti della mafie
Come ogni 21 marzo, dal 1996, è la giornata di mobilitazione indetta da Libera. Dall’anno scorso il 21 marzo è anche diventata una “giornata nazionale” riconosciuta con una legge dello stato. La piazza principale delle manifestazioni oggi è stata Foggia, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Democrazia e dati personali, elezioni e social network
Il caso Cambridge Analytica (CA), l’uso dei nostri dati e la propaganda high tech. Le inchieste giornalistiche di questi giorni sulla società britannica, da quella del New York Times all’Observer a Channel 4, hanno rivelato un mix di vecchi metodi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento