-
Articoli recenti
- Fabrizio Barca 11 Gennaio 2024
- Filippo Barbera 9 Gennaio 2024
- Giorgia Serughetti 8 Gennaio 2024
- Fondata sul comando, la Repubblica ai tempi della destra di Giorgia Meloni 15 Dicembre 2023
- Stefano Mancuso 5 Dicembre 2023
Pagine
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Meta
Archivi autore: raffaele
Europa, prima gli armamenti e poi la democrazia
Firmato due giorni fa l’accordo tra ministri degli esteri e della difesa per avviare la cooperazione rafforzata sulla difesa militare comune. Sono 23 i paesi dell’Unione coinvolti (i non firmatari sono Danimarca, Portogallo, Irlanda, Malta e Gran Bretagna). L’accordo dovrà … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Riciclaggio legalizzato
Riciclaggio legalizzato: dai paradisi fiscali alla deregulation societaria. Londra, la grande lavanderia del denaro sporco. Dai Paradise Papers alle mafie globali. A Memos ne abbiamo parlato con il giornalista del Sole 24 Ore Angelo Mincuzzi, in particolare di Londra e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Barcellona e Varsavia, indipendentismo catalano e secessione polacca
Barcellona e Varsavia, capitali d’Europa. Fa più paura l’indipendentismo catalano o la secessione religiosa e nazionalista polacca? Due manifestazioni, sabato scorso, ci hanno ricordato i termini della questione. A Barcellona, in centinaia di migliaia sono scesi in piazza per chiedere … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ostia, mafie e neofascisti
Ostia, la periferia e il degrado della politica. I fascisti di Casapound e i clan delle mafie locali. Violenze e intimidazioni nel vuoto del governo di una città. A Memos Leonardi Bianchi, giornalista di Vice Italia, e Mattia Diletti, ricercatore … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Viaggio in Italia
Un viaggio attraverso la penisola, un racconto scritto a più mani dell’Italia di questi ultimi anni. A promuoverlo è stato Il Mulino, storica rivista bolognese di cultura e politica. A Memos il vicedirettore della rivista Bruno Simili e l’economista Gianfranco … Continua a leggere
Sicilia, voto e non voto
Il test delle elezioni in Sicilia. Il voto di domenica scorsa non è stato solo una prova per i partiti e i candidati presidenti, ma anche per la solidità della democrazia in Italia. La bassa partecipazione dei cittadini alle elezioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato astensione, elezioni, legge elettorale, sicilia
Lascia un commento
Mediteranneo, la strage delle ragazze
Le 26 ragazze nigeriane morte nel Mediterraneo. I loro corpi sono sbarcati ieri a Salerno. La loro fuga dall’inferno nigeriano a quello della prostituzione in Europa. A Memos ne hanno parlato Marco Russo, direttore della Caritas di Salerno e Raffaela … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Paesaggio abusivo, l’Italia del consumo di suolo
La settimana scorsa a Roma si sono svolti gli “Stati Generali del Paesaggio”, organizzato dal ministero dei Beni Culturali. Abusivismo, consumo di suolo, cemento, abbandono delle campagne sono stati alcuni dei temi. A Memos ne abbiamo parlato con Michele Munafò, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Guerra per banche
Guerra per banche, Renzi lacera il Pd nella campagna contro il governatore della Banca d’Italia Visco. Dopo la dura mozione del Pd alla Camera contro Visco, venerdì scorso quattro ministri renziani (Boschi, Lotti, Del Rio e Martina) non hanno partecipato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Elezioni in Sicilia, un voto nazionale
Domenica 5 novembre quattro milioni e mezzo di siciliani (quasi un decimo di tutto l’elettorato italiano) sono chiamati alle urne per eleggere i deputati all’Assemblea regionale e il presidente della regione. Il menu della campagna elettorale: coalizioni di interesse (come … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento